Assolutamente
sì !!!
per una nostra precisa scelta imprenditoriale,
hanno,
rispetto al normale valore di mercato,
un
Prezzo medio !!!
Se non lo
fosse, e pensate che il prezzo di un cane di Razza sia un investimento eccessivo, allora,
davvero, dovreste rivedere alcune priorità, perché qualunque cane vogliate
prendere, anche solo un semplicissimo meticcio, magari da salvare da un canile
sovraffollato, o ricevuto in regalo da amici che si sono ritrovati ad avere una
cucciolata con il cane del vicino.
Perché non è
la spesa d’acquisto, di un cane, di qualunque cane, che vi deve spaventare,
bensì, è alla sua gestione che dovete pensare e a cui dovrete far fronte per un
bel po’ di anni.
Basta dover
correre subito dal Veterinario, per motivi di salute precaria, dovuta anche
solo ad un’infestazione trascurata di parassiti intestinali o, peggio, ad una
gastroenterite virale, solo per dirne due, delle più probabili, nel caso di un
cucciolo proveniente da una situazione senza controllo sanitario o stressato da
un ambiente inadeguato, e/o privo di un’opportuna immunità materna, per futili
motivi commerciali, che lo hanno privato del colostro materno, oppure
sottoposto a viaggi massacranti costipati in un camion o in portabagaglio di
qualche miserabile trafficante clandestino di cuccioli,…bastano due visite
veterinarie per risolvere alla grande, e subito, il risparmio di prezzo.
Senza
contare che questo tipo di sofferenze segneranno questi sventurati cuccioli per
tutta la vita con continue ricadute e una crescita condizionata da continui
stenti, e inizia così un’esperienza orribile, e penosa, tra spese continue e
continui insuccessi, che non si possono neppure attribuire al povero
Veterinario, che cercherà, inutilmente, di tamponare la disperata situazione,
nata, fin dall’inizio, sotto una cattiva stella.
E’ alla
gestione quotidiana del cane che bisogna
dare il peso giusto, con una valutazione avveduta e informata, senza prendere
troppo alla leggera tutti i controlli sanitari e l’ambiente dove il cucciolo
formerà la sua prima, e più importante, impronta della sua vita, di cui non
riuscirà più a liberarsi completamente, e che è meglio sia di qualità, sana ed
equilibrata, e seguita da persone competenti, e attente ai veri bisogni del
cucciolo in crescita, che sono preparati etologicamente alla sua crescita e che
amano e conoscono il proprio lavoro, assumendosene anche gli oneri necessari
per ottenere i migliori risultati possibili, senza badare al futile risparmio, fatto
ad occhi chiusi e senza coscienza.
Non bisogna
farsi abbagliare dai facili acquisti, che arricchiscono solamente i scaltri
commercianti, venditori di promesse mendaci, e intrise, solamente, di misera
ipocrisia, che infine sarà pagata,
solamente, dal disgraziato cucciolo, e
che, infine , finirà anche a gravare sulle economie future dello sprovveduto
neofita e fiducioso acquirente, che non voleva un Campione ma solamente un
amico da amare.
Nessun
Allevatore “serio e professionale” promette Campioni…ma solo cuccioli tipici,
sani e con un carattere equilibrato, cresciuto in un’ambiente corretto e
adeguato ad una buona e sana crescita del cucciolo, e con una Selezione degli
accoppiamenti finalizzata a migliore le qualità della propria Linea di Sangue,
utilizzando solo Riproduttori Tipici e controllati per le patologie ereditarie,
che possono essere trasmesse per via genetica ai loro figli.
Ecco il
lavoro per nulla facile, oneroso e pieno di sacrifici del
vero Allevatore.
Un lavoro
fatto di progetti “grandiosi”, che, continuamente, si scontrano con la dura
realtà della vita e delle sue regole per nulla facili o scontate da prevedere e
con cui misurarsi e a cui saper dare un giusto ascolto.
Un lavoro
spesso “tradito”, e facilmente destinato con ostacoli che sembrano
insormontabili, delle vere sfide della natura, costretto a subire cambi
repentini di rotto, in cerca di un’intuizione giusta, e in sintonia con la tua
immaginazione, a volte troppo fiduciosa e audace, ma che, quando riesce nel suo
obiettivo, ti fa credere che ne valesse veramente la pena!!!!
Vero che la
gestione giornaliera è composta di piccole spese che incidono relativamente sul
“badget” giornaliero, mentre la spesa d’acquisto sembra essere un discreto, e,
magari, imprevisto, importo concentrato.
Proprio per
questo la “Programmazione” vi può aiutare a ripartire questa spesa in un lasso
di tempo abbastanza discreto.