" Incipit Vita Nova"


6 _Il cucciolo può uscire?

6_Il cucciolo può uscire?

 

Da quanto già detto emerge evidente e chiaro che il cane non può e non deve rimanere in casa fino al prossimo richiamo delle vaccinazioni che normalmente viene fatto al 3° mese e che, a volte, perdura  anche fino al 4° mese, perché al momento in cui lascia l’Allevamento ha già una ottima immunizzazione creata dalle vaccinazione fatte sino ad ora e nel periodo in cui il cucciolo aveva l’età competente per l’immunizzazione verso le varie aggressioni virali tipiche dei cani e, in particolare, dei cuccioli e normalmente, se proviene da un Allevamento con un po’ di professionalità, oltre che essere stato nutrito correttamente ed essere quindi in giuste forze e con un buon stato di salute, avrà anche svolto una corretta e avveduta profilassi antielmintica contro i parassiti intestinali, avrò anche una notevole immunità ambientale e verso i consimili creatasi nell’Ambiente in cui è cresciuto.

Nel nostro Allevamento il cucciolo viene consegnato solamente se si trova in buona salute, certificata dopo una visita medico-veterianria completa riguardante dentizione, patologie oculari, risposta del sistema cardio-circolatorio, infiammazione tonsille e dell’apparato laringo-faringeo nonchè intestinale, temperatura corporea, oscultazione cardiaca e polmonare, tonicità muscolare e del tegumento, e solamente dopo che il cucciolo è regolarmente trattato per i parassiti intestinali (iniziando da 20 giorni e che viene ripetuto ogni 15 giorni) e vaccinato in relazione alla competenza per la propria età ( che normalmente sono a 40giorni una vaccinazione contro la Parvovirosi con un vaccino apposito con un tasso anticorpale elevatissimo che viene poi richiamata nella successiva vaccinazione eseguita a 53-55giorni con lo stesso ceppo e tasso anticorpale della prima vaccinazione e con l’aggiunta, almeno, delle valenze anticorpali riguardanti il Cimurro, l’Epatite e la Leptospirosi) e, quindi, ha un sistema immunitario più che adeguato per affrontare il nuovo ambiente.

Il rischio di cadute immunitarie è legato più a grandi stress, a debilitazioni fisiche estreme e a condizioni igienico-sanitarie fuori dalla norma, che normalmente i nostri cuccioli, anche nelle peggiori situazioni, raramente sono costretti a subire.

Altra cosa sono quei poveretti di cuccioli, importati clandestinamente dai paesi dell’Est Europa, senza vaccinazioni e sverminazioni, costretti a viaggiare, chiusi al buio, senza bere e mangiare per giorni e in condizioni igienico-sanitarie veramente vergognose, perché costipati nel bagagliaio di una vettura o nei camion di commercianti senza scrupoli morali e privi di ogni umanità, che gli importano clandestinamente e illegalmente in condizioni veramente pietose.

Qualunque amico, cugino, “voce del bar” o pseudo esperto, vi dica di tenere il cucciolo chiuso in case, evitando di incontrare i suoi simili, e/o di uscire con lui solo tenendolo in braccio perché altrimenti  può ammalarsi non sa cosa dice e non merita la vostra attenzione e se lo trovate scritto in qualche libro fate di questo tranquillamente altro uso di quello per la lettura ( insieme a quelle letture che consigliano l’uso dei giornali o dei “pannoloni” per insegnare al cucciolo a fare i propri bisogni in un luogo deputato della vostra casa, trasformandola, così, in un W.C. anziché considerarla uno spazio domestico da rispettare) .

Il cucciolo deve uscire subito e al guinzaglio attaccato al collare… altrimenti perché ve lo regaleremo?

Ricordatevi la passeggiata non serve solamente per fare i bisognini fuori e neppure per dare la libertà al cane di scorazzare nei prati, fregandosene completamente di voi.

Dovete essere voi a gestire la passeggiata e coinvolgere l’interesse del vostro cucciolo all’attività di squadra. (vedi esercizio di formazione)


 Continua Capitolo:7_Devo andare a lavorare…come faccio con il cucciolo? (Clicca Qui)